La ricerca clinica ha ormai provato che quando due partner sono sotto stress ma non sanno riconoscerne le cause e quindi come navigare insieme in acque difficili, gli effetti sulla loro salute possono essere anche gravi.

Non importa il tipo di relazione sentimentale, che sia matrimoniale o di convivenza o di semplice frequentazione: i fattori di stress si manifestano sempre, prima o poi.

È per questo che è vitale riconoscerli e parlarne con il proprio o la propria partner.

In una relazione così coinvolgente e programmatica come quella sentimentale, la maggior parte dei problemi nascono e si sviluppano dalle aspettative reciproche.

Le aspettative ci sono fin dall’inizio, ma si sviluppano e si rinforzano quando la relazione diventa più importante, per esempio di convivenza e con responsabilità comuni, come la famiglia e i figli.

Il problema è che di queste aspettative non si è consapevoli. Né delle proprie né di quelle del proprio partner.

Ecco il motivo principale per cui le relazioni diventano complicate, con frequenti discussioni, la sensazione di essere sfruttati e non compresi dall’altro o dall’altra…

Con il conseguente senso di infelicità e di abbandono, di stanchezza e, a volte, anche di fallimento.

Molte volte, senza rendersene conto, ci si aspetta che il proprio partner ci legga nella mente e sappia cosa vogliamo o di cosa abbiamo bisogno in una certa situazione.

Ma non è così, l’altro quasi sempre non lo sa.

E invece si aspetta da noi qualcosa che noi dovremmo a nostra volta indovinare, in mancanza di una comunicazione chiara ed esplicita.

Questa dinamica si protrae nel tempo e corrode inesorabilmente le relazioni.

Come una ruggine.

E’ per questo che per salvare le relazioni e la propria salute è necessario anzitutto diventare consapevoli delle proprie aspettative. E poi parlarne all’altro, con sincerità e con affetto.

Spesso infatti argomenti di discussione apparentemente banali come il denaro, o i figli o il sesso, o anche la casa e gli amici, nascondono un bisogno di essere riconosciuti ed apprezzati per come si è, con le proprie debolezze e le proprie paure.

Se di questo bisogno si diventa consapevoli e si parla all’altro, la reazione del partner è completamente diversa.

Perché spesso l’altro semplicemente non aveva capito che questa era la richiesta.

Scopri un percorso esperienziale dedicato al raggiungimento di una maggiore felicità all’interno della relazione d’Amore, clicca qui sul pulsante qui sotto.