Quando eravamo bambini
Ti ricordi quando da bambini ci raccontavano le storie? Ce ne stavamo tranquilli, con gli occhi chiusi, ad ascoltare la voce di chi ci leggeva un libro o raccontava una favola.

E mentre ascoltavi quelle parole e quel suono, nella tua mente scorrevano le immagini, senza alcuno sforzo. Eri perfettamente rilassato, e ti sentivi al tempo stesso cullato e al centro della storia e dell’azione. Come quando ascolti un’Immaginazione Guidata.
E soprattutto forse ti ricordi che, mentre ascoltavi, eri totalmente nel presente: non pensavi a quello che era successo quel giorno a scuola o a cosa avresti dovuto fare l’indomani.
La tua presenza e la tua attività si basavano sulla tua capacità di immaginare:
mondi
eventi
sentimenti
sensazioni
emozioni
il presente
il futuro
Poi, col tempo, sono arrivate le parole, i concetti, e la tua attenzione è stata sempre più presa dal monologo interiore: una vocina che ti racconta come stanno le cose, ti ripete le parole dette da te stesso o da altri, in una continua narrazione logica, razionale.
Le immagini mentali
Un po’ come quelle storie di una volta, l’Immaginazione Guidata si basa sull’evocazione di immagini mentali: ovvero di pensieri con qualità sensoriali. Qualcosa che puoi mentalmente vedere, sentire, odorare, toccare.
Perché quelle immagini mentali sono ancora lì, sullo sfondo, e soprattutto lo è la tua capacità di evocarle, e ti possono portare a una ricchezza di intuizioni, ricordi, desideri, sentimenti, convinzioni. Tutti espressi più da immagini che da concetti o parole.
Fai una prova: chiudi gli occhi, respira profondamente un paio di volte e poi aspetta con pazienza di vedere cosa arriva: immagini o parole? E quando cammini per la strada o guidi la macchina, cosa arriva nella tua mente?
Profonde conseguenze fisiologiche
Un viaggio immaginario guidato, attraverso esperienze mentali, ha profonde conseguenze fisiologiche perché il tuo corpo tende a rispondere all’esperienza immaginata quasi allo stesso modo di come come lo farebbe a un’esperienza esterna, nel mondo reale.
Puoi provare anche ora, ascolta questa Immaginazione Guidata dedicata allo scioglimento delle preoccupazioni e senti la differenza.
Del resto, questa connessione fra mente e corpo era ben nota ai guaritori nell’antichità e lo è tuttora agli atleti , musicisti, danzatori, artisti, che da sempre ricorrono all’immaginario motorio (detto anche cinestetico) per migliorare le loro prestazioni e persino il loro apprendimento.

L’immaginario motorio si attiva quando ti immagini di compiere una specifica azione senza effettuarla fisicamente. Facendolo con continuità, come molti atleti e musicisti, allenando la mente alleni il tuo corpo.
La tua mente e il tuo corpo sono connessi
Ora immagina di prendere un limone e tenerlo in mano.

Senti al tatto la sua superficie bitorzoluta
Lo guardi da vicino e ne osservi il colore giallo, le venature, la forma irregolare
Lo lasci cadere sul tavolo e ascolti il tonfo sordo
Poi lo tagli in due con un coltello affilato. Senti il coltello affondare
Guardi le due metà, ti accorgi che il coltello ha tagliato un seme in due
Poi prendi una delle due metà e la addenti, ci affondi i denti superiori
Chiudi gli occhi, ripeti la scena e dimmi cosa succede. Come reagiscono il tuo palato, le tue papille gustative e la tua salivazione?
E se chiudi gli occhi e ti immergi in una fantasia sessuale, come reagisce il tuo corpo?
Allo stesso modo, i pensieri e le immagini che scorrono nella tua mente durante il giorno agiscono al livello inconscio e inevitabilmente determinano reazioni e tensioni nel tuo corpo, nel tuo comportamento, nei tuoi sentimenti e nel tuo modo di pensare.
Decidi a chi dare la tua attenzione
Un antico detto dice: “Qualsiasi sia l’oggetto della tua attenzione, cresce: che sia il tuo giardino, i tuoi figli o le tue preoccupazioni e paure”.
Fatto sta che, come tutti, anche tu vorresti sentirti più sicuro, equilibrato, tranquillo e sereno, ma poi passi la maggior parte del tempo a pensare in modo che produce l’effetto opposto.
Negli anni, hai imparato a dare maggiore attenzione al tuo monologo interiore, alla tua continua narrazione, a quello che non va e a come dovrebbe andare. Essendo sempre altrove e dimenticandoti della presenza e complessità del tuo corpo-mente.
Ma quando la tua mente segue, senza sforzo, un percorso dell’immaginazione, un viaggio immaginario, ti ritrovi nel momento presente, concentrato e rilassato allo stesso tempo. E alleni la tua mente a frequentare quello stato.

Un sogno diurno rigenerante
L’Immaginazione Guidata assomiglia a un sogno diurno che segue una voce, e spesso una musica, nella creazione di una fantasia ricca e multisensoriale. Il ritmo, il linguaggio, le figure evocate creano uno stato di calma ricettiva e fertile in cui rigenerare corpo e mente.
Puoi così creare memorie sicure, perché è stato dimostrato che memoria e immaginazione mentale sono connesse e influiscono una sull’altra.
Gli effetti si faranno sentire fin da subito su tutti i tuoi sistemi fisiologici:
Sistema immunitario
Respirazione
Ritmo cardiaco
Pressione sanguigna
Funzioni gastrointestinali
Funzioni sessuali
Livello di cortisolo
Puoi provare subito
Non ci vuole molto per provare, non devi avere nessun particolare orientamento ideologico o religioso.
E oltretutto è divertente, assomiglia a un gioco, un po’ come quelle antiche storie che ti raccontavano da bambino. Prova ad ascoltare Una passeggiata nel Bosco.
Scrivi un commento